Sustainable investments
The Mediobanca Group’s firm commitment
Growth and sustainability are distinctive features of the Mediobanca Group. Promoting people, serving the society in which we operate, and reducing the direct and indirect impact on our environment are all an integral part of our growth objectives.
In order to achieve responsible growth at Group level, a Group Sustainability Policy and a Group ESG Policy[1] have been adopted. The former describes the approach used to identify, assess, prevent and reduce potential direct impact in reputational and operational terms, while the latter defines the general principles and guidelines for evaluating Environmental, Social and Governance (ESG) factors as part of the Mediobanca Group's financing, investment and advisory activities.
The Group has set itself sustainability targets as part of the 2019-23 Strategic Plan, with the intention of contributing to the achievement of 6 of the 17 macro objectives described by the Sustainable Development Goals. The Group has also agreed to and signed the 10 Global Compact principles.
Informative sulla sostenibilità (SFDR) della Divisione Private Banking
Nell’ambito delle politiche e dei processi di gestione di portafogli su base individuale della clientela e di consulenza in materia di investimenti e assicurazione, la Divisione Private Banking di Mediobanca adempie gli obblighi normativi del Regolamento SFDR, secondo le modalità e le tempistiche definite. Tale Regolamento definisce requisiti specifici per la rendicontazione delle informazioni di sostenibilità, da un lato in relazione alle attività degli intermediari finanziari nel loro complesso, e dall’altro per la rendicontazione delle informazioni di sostenibilità per i prodotti degli intermediari che promuovono caratteristiche ambientali o sociali (Articolo 8), o che hanno un obiettivo di investimento sostenibile (Articolo 9), ed è integrato per le specifiche modalità di presentazione delle informazioni dagli RTS SFDR.
In ottemperanza ai requisiti normativi, la Banca ha formalizzato l’approccio di integrazione dei rischi di sostenibilità nell’ambito delle attività di gestione di portafoglio su base individuale e del servizio di consulenza in materia di investimenti e assicurazione e ha integrato la Politica di Remunerazione al fine di recepire l’approccio adottato con riferimento ai rischi di sostenibilità nell’ambito della remunerazione e incentivazione del Gruppo.
Inoltre, vengono pubblicate e aggiornate su questo sito, le Dichiarazioni sui principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità sia nell’ambito delle gestioni di portafoglio su base individuale, sia nelle consulenza in materia di investimento e assicurazioni.
Sustainability-related disclosure
SUSTAINABILITY CRITERIA AS AN INTEGRAL PART OF MEDIOBANCA PRIVATE BANKING'S POLICIES FOR PROVIDING INVESTMENT SERVICES
As part of its client individual portfolio management and investment advisory services policies and processes, Mediobanca Private Banking uses a system for monitoring investment funds’ and issuers’ sustainability factors, in order to identify the instruments that have unsatisfactory ESG levels or that operate in sectors considered too controversial under the Group's Sustainability Policies.
These assessments are carried out based on ESG ratings provided by specialist external info-providers, where available, or through proprietary methods for issuers and funds for which no ESG rating is available.
SUSTAINABLE INVESTMENTS
GLOBAL ESG THEMATIC AND GLOBAL ENERGY & TECHNOLOGY by NORDEA
Mediobanca, through its Private Banking division, has developed two product according to the Sustainable Finance Disclosure Regulation (Regulation (EU) 2019/2088), the new product falls within the definition provided in Article 8 (i.e. “light green”), because it promotes good environmental, social and governance factors.[2]
Products that promote environmental and social characteristics
NOTES:
[1] This Policy also provides for the adoption of additional criteria and safeguards on ESG issues that will be implemented by the Group companies as part of the implementation of this document.
[2] Article 2(24) of Regulation (EU) 2019/2088 (the “SFDR”) defines “sustainability factors”, as meaning “environmental, social and employee matters, respect for human rights, anti-corruption and anti-bribery matters”.
[3] These principles are adopted in accordance with the procedures and timelines set out in Regulation (EU) 2088/2019 and related technical regulatory standards (the "RTS"), and having regard to the information disclosed on the market.
[4] Launched by the United Nations in 2006 with the intention of encouraging the spread of sustainable and responsible investing among institutional investors.
[5] Delegated Regulation (EU) 2017/565, as amended by Delegated Regulation (EU) 2021/1253.
Adverse sustainability impacts statement
As part of the provision of portfolio management services on an individual basis and investment advisory services, Mediobanca, inter alia through the delegated manager, takes negative effects for sustainability[3] (“Principal Adverse Impact”, or ”PAI”) into consideration in making investment decisions.
In line with the approach established at Group level, Mediobanca has defined the principles on the basis of which the PAIs and related indicators are taken into consideration, ensuring compliance with the principles of management responsibility towards its stakeholders.
Mediobanca has also adopted specific internal regulations aimed at governing the methods and methodologies used in consideration of the PAIs as part of the investment process.
Prodotti che promuovono caratteristiche ambientali e sociali
Mediobanca fornisce informazioni ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento SFDR con riferimento alla linea di gestione Global Thematic in quanto questo prodotto promuove caratteristiche ambientali e sociali. In ottemperanza a tale regolamento e conformemente agli RTS SFDR, la Divisione Private Banking ha predisposto e pubblica le informative di sostenibilità, scaricabili qui sotto:
Mediobanca fornisce informazioni ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento SFDR con riferimento alla linea di gestione Global Energy and Technology by Nordea in quanto questo prodotto promuove caratteristiche ambientali e sociali e effettua in parte investimenti sostenibili. In ottemperanza al regolamento SFDR, la Divisione Private Banking ha predisposto e pubblica le informative di sostenibilità, scaricabili qui sotto:
Glossario
Fattori di sostenibilità, o Fattori ESG: problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva, ai sensi dell’articolo 2 del Regolamento SFDR.
Regolamento SFDR: Regolamento europeo 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, che prevede norme armonizzate sulla trasparenza per i “Partecipanti ai mercati finanziari” e i “Consulenti finanziari“ per quanto riguarda l’integrazione dei rischi di sostenibilità e la considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità nei loro processi e nella comunicazione delle informazioni connesse alla sostenibilità relative ai prodotti finanziari.
RTS SFDR: Regolamento Delegato europeo 2022/1288 che integra le disposizioni dal Regolamento SFDR prevedendo i template e i dettagli che gli intermediari devono pubblicare.
Rischio di sostenibilità: un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, qualora si verifichi, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento, come definito all’articolo 2 del Regolamento SFDR.
Caratteristiche ESG: grado di integrazione dei fattori ESG nelle politiche di gestione dei prodotti finanziari, o nelle società emittenti di strumenti finanziari.
Rating ESG: un parere, o un punteggio o una combinazione di entrambi emesso da un provider terzo in merito al profilo o alle caratteristiche di un elemento valutato riguardo a fattori ambientali, sociali, dei diritti umani o di governance o in merito all'esposizione di un elemento valutato a rischi o all'impatto su fattori ambientali, sociali, dei diritti umani o di governance che si basa sia su una metodologia consolidata sia su un sistema di classificazione definito costituito da categorie di rating.
Preferenze in materia di sostenibilità, o Preferenze ESG: la scelta, da parte di un cliente o potenziale cliente, di integrare o meno, e se sì in che misura, nel suo investimento uno o più dei seguenti strumenti finanziari, ai sensi dell’articolo 1 del Regolamento Delegato (UE) 2021/1253 (integrazione dei fattori di sostenibilità nella MiFID II).
Valutazione di adeguatezza: processo attraverso il quale gli intermediari valutano la rispondenza delle caratteristiche di strumenti/prodotti finanziari oggetto di consulenza, alle risposte fornite dal Cliente in sede di compilazione del questionario MiFID ai sensi del Regolamento Delegato UE n. 2017/565, come modificato dal Regolamento Delegato UE n. 2021/1253. Con specifico riferimento alla sostenibilità, il questionario deve includere domande volte a raccogliere le preferenze di sostenibilità della clientela cui viene erogata la consulenza e valutare la rispondenza delle caratteristiche ESG dei prodotti a tali preferenze.
Principali effetti negativi, o Principal Adverse Impact (PAI): indicatori che misurano l’impatto delle decisioni e delle consulenze di investimento che si traducono in effetti negativi sui fattori di sostenibilità. Gli indicatori sono elencati nell’Allegato I degli RTS SFDR e comprendono tematiche legate a clima, ambiente, diritti umani, ecc.