Investimenti sostenibili

Indice

Torna su

L'impegno del Gruppo Mediobanca

Crescita e sostenibilità sono tratti distintivi del Gruppo Mediobanca, per il quale la valorizzazione delle persone, lo sviluppo del contesto sociale e la riduzione degli impatti ambientali diretti ed indiretti sono parte integrante dei propri obiettivi di crescita.

Al fine di consentire una crescita responsabile a livello di Gruppo sono state adottate la Politica di Gruppo sulla Sostenibilità, all’interno della quale è descritto l’approccio utilizzato per identificare, valutare, prevenire e ridurre potenziali impatti diretti in termini reputazionali e operativi e la Politica ESG di Gruppo[1] che definisce i principi generali e le linee guida per valutare i fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nelle attività di finanziamento, investimento e consulenza del Gruppo Mediobanca.

Inoltre il Gruppo, già firmatario dei 10 principi del Global Compact, ha definito una serie di obiettivi qualitativi e quantitativi che sono stati inseriti nelle linee di sviluppo del nuovo Piano Strategico 2023-2026 e nelle politiche di valutazione e remunerazione dei dipendenti del Gruppo, in particolare del top management.

Politiche in materia di rischio di sostenibilità

Integrazione dei criteri di sostenibilità nelle politiche per la prestazione dei servizi di investimento della divisione Private Banking di Mediobanca

Nell’ambito delle politiche e dei processi di gestione di portafogli su base individuale della clientela e di consulenza in materia di investimenti, la Divisione Private Banking di Mediobanca adotta un sistema di monitoraggio dei fattori di sostenibilità [2] al fine di escludere gli emittenti che operano in settori ritenuti controversi sulla base della Politica ESG di Gruppo e/o selezionare gli strumenti tenendo conto anche delle caratteristiche ESG degli stessi.

Tali valutazioni sono svolte principalmente sulla base dei rating ESG forniti da info-provider esterni specializzati, ove disponibili, o, in limitati casi, sulla base delle informazioni reperite direttamente dalle Società/controparti interessate.

SERVIZIO DI GESTIONE DI PORTAFOGLI

CONSULENZA IN MATERIA DI INVESTIMENTI

Prodotti Sostenibili

LINEE DI GESTIONE GLOBAL ESG THEMATIC e GLOBAL ENERGY & TECHNOLOGY by NORDEA

La Divisione Private Banking di Mediobanca ha istituito due linee di gestione che ai sensi del Regolamento UE 2019/2088, si configurano come prodotti ex art. 8 in quanto promuovono caratteristiche ambientali, sociali [2].

Prodotti che promuovono caratteristiche ambientali e sociali

GP MEDIOBANCA GLOBAL THEMATIC

PDF – 140.13 KB

Leggi

MEDIOBANCA GLOBAL ENERGY & TECHNOLOGY by NORDEA

PDF – 98.42 KB

Leggi

Note:

[1] Tale Politica prevede inoltre l’adozione di ulteriori criteri e presidi sulle tematiche ESG che saranno implementati dalle Società del Gruppo nell’ambito del recepimento di tale documento.

[2] Il Regolamento (UE) 2019/2088 (“SFDR”), integrato dal Regolamento (UE) 2022/1288, all’articolo 2 definisce i «fattori di sostenibilità» quali «problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva».

[3] L’adozione di tali principi avviene in conformità alle modalità e alle tempistiche di cui al Regolamento (UE) 2088/2019, integrato dal Regolamento (UE) 2022/1288,e relative norme tecniche di regolamentazione (nel seguito anche “RTS”), e tenuto conto delle informazioni rese disponibili sul mercato.

[4] Regolamento Delegato UE n. 2017/565, come modificato dal Regolamento Delegato UE n. 2021/1253.

Dichiarazione sui principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità

Nell’ambito della prestazione dei servizi di gestione di portafogli su base individuale e di consulenza in materia di investimenti, la Divisione Private Banking di Mediobanca tiene in considerazione gli effetti negativi per la sostenibilità [3] (c.d. Principal Adverse Impacts, di seguito anche “PAI”) nell’ambito delle decisioni di investimento.

In coerenza con l’approccio stabilito a livello di Gruppo, la Divisione Private Banking di Mediobanca ha definito i principi in base ai quali considerare i PAI e i relativi indicatori, assicurando il rispetto dei principi di responsabilità di gestione nei confronti dei propri stakeholders.

 

 

GESTIONE DI PORTAFOGLI SU BASE INDIVIDUALE

CONSULENZA IN MATERIA DI INVESTIMENTI